Ebook nato dall’idea della community italiana di Airbnb, contiene le storie da host di 30 community leader italiani.
Rilasciato a Dicembre 2023 in occasione della visita in Italia di Brian Chesky, cofondatore e amministratore delegato di Airbnb, che lo ha ricevuto in dono durante il suo soggiorno a Milano.
Fra le 30 storie potete leggere anche quella di Erminio, community leader di Napoli, che racconta anche di come è nata la casa vacanze Interno16HolidayHome.
Di seguito il paragrafo a noi dedicato:
L’entusiasmo per i miei primi ospiti è ancora lo stesso. Erminio, Napoli, Campania.
Mi chiamo Erminio, ho 45 anni e vengo da Napoli, e questa è la mia storia. Tutto è iniziato molti anni fa quando ero solo un giovane viaggiatore in cerca di avventure. Avevo appena terminato i miei studi e decisi di fare un viaggio attraverso l’Europa. Mentre ero a Budapest, in Ungheria, ebbi l’opportunità di incontrare qualcuno che condivideva un appartamento su Airbnb. Fu la mia prima esperienza con questa piattaforma, e quella persona mi raccontò quanto fosse meraviglioso poter vivere come un locale, lontano dagli alberghi tradizionali. Questo viaggio lasciò un segno profondo su di me, ed è per questo che ho continuato ad utilizzare Airbnb in tutti i miei viaggi successivi. Questo modo di viaggiare mi ha permesso di connettermi con la vera essenza di un luogo, immergermi nella cultura locale e fare nuove amicizie lungo il cammino. Nel 2016, io e la mia compagna Melania, con cui ora ho due meravigliosi figli, abbiamo preso una decisione importante. Il nostro primo figlio era nato da poco, e entrambi avevamo lavorato sodo per molti anni. Decidemmo di rallentare il nostro ritmo di lavoro e dedicarci alla nostra famiglia. Con i nostri risparmi, abbiamo acquistato un appartamento nel centro storico di Napoli per offrirlo a viaggiatori provenienti da tutto il mondo. La casa aveva il suo fascino unico, ma aveva bisogno di significative ristrutturazioni. Ciò che ci ha convinto è stata la nostra complementarità: io sono appassionato di culture e lingue, con curiosità e interesse per ciò che è nuovo e diverso; lei è precisa, creativa, ama l’ordine e la bellezza, e rispetta gli spazi. Insieme, uniti dall’amore per la nostra città, potevamo essere un team vincente, e ci credevamo con tutto il cuore. La nostra casa riflette la passione che abbiamo sempre condiviso, raccogliendo oggetti vintage degli anni ’60 e ’70, e molti dei nostri ospiti sono impressionati dall’ambiente unico che abbiamo creato. Ricordo ancora con entusiasmo i primi ospiti, una compagnia teatrale che trovò un caldo sostegno nel nostro appartamento dopo giorni di prove, e la loro gratitudine fu espressa con un invito a una delle loro rappresentazioni. Da allora, il mio impegno e l’amore per questo lavoro non sono cambiati; se possibile, si sono rafforzati. Ricordo anche situazioni di difficoltà con alcuni ospiti che ho sempre cercato di affrontare, pensando di farli sentire a casa. Come quando una famiglia perse uno zaino durante una gita con tutti i documenti di partenza, e ci mobilitammo immediatamente per trovarlo. Alla fine tutto si risolse bene, ed è stato gratificante ricevere così tanto apprezzamento per la nostra pronta azione. Purtroppo, il 2020 è stato un anno difficile per tutti a causa della pandemia. Con il settore turistico fermo, ho iniziato ad impegnarmi nelle politiche turistiche locali e regionali. Mi sono unito alle discussioni con altri cittadini e ho cercato di capire come potessimo affrontare questa crisi e pianificare il futuro del turismo a Napoli. Nel 2021, Airbnb ha notato il mio coinvolgimento dedicato nella comunità e mi ha scelto per guidare la comunità degli host nella mia città. È stata un’incredibile opportunità perché mi ha permesso di contribuire attivamente a migliorare l’esperienza dei viaggiatori che visitano Napoli. Poco dopo, Airbnb ha riconosciuto il mio impegno non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale ed europeo. Mi hanno affidato il compito di rappresentare gli host italiani nelle discussioni politiche con i rispettivi governi italiano ed europeo. È una responsabilità significativa, ma anche un grande onore perché mi permette di influenzare le politiche turistiche su una scala molto più ampia. Ciò che amo di più come viaggiatore Airbnb è l’opportunità di interagire con i locali, scoprire e vivere la vita locale e condividere le mie esperienze con gli altri. Al centro del mio stile di hosting ci sono l’inclusione e la professionalità. Il mio obiettivo è assicurarmi che il soggiorno dei miei ospiti sia indimenticabile, offrendo loro un’esperienza autentica napoletana. Napoli è una città con una tradizione culturale e artistica millenaria, e la mia missione è trasmettere il suo valore. Guardo al futuro con la promessa di un miglioramento continuo e l’impegno per rendere il turismo più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Credo fermamente nel rispetto delle regole e nell’importanza di promuovere un turismo responsabile. Airbnb mi ha dato l’opportunità di realizzare il mio sogno di condividere la bellezza di Napoli con il mondo, e continuerò a farlo nel miglior modo possibile con il sostegno della mia famiglia.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Non dovrebbero esserci problemi, ma puoi scegliere di disattivarlo, se lo desideri. AccettaContinua
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.