MURARIA – Napoli, dove i muri non dividono. Dal 13 maggio al 12 giugno 2022
Saranno i muri e le mura della città i protagonisti della XXVIII edizione del Maggio dei Monumenti che quest’anno mette al centro Muraria, il festival di street art promosso dal Comune di Napoli con il finanziamento della Città Metropolitana. La manifestazione si svolgerà dal 13 maggio al 12 giugno, con iniziative che interesseranno tutte le municipalità. Ispirato ad una visione che capovolge il concetto di muro, da simbolo di divisione a simbolo di unione, il cartellone del Maggio dei Monumenti 2022 ospiterà il programma di Muraria combinando aperture straordinarie con visite guidate, opere di arte pubblica, proiezioni cinematografiche nel sottosuolo, teatro di strada e passeggiate tematiche.
Le mura di Napoli hanno una caratteristica in comune coi napoletani, sono porose, come disse Walter Benjamin, perché proprio come le spugne, il tufo di cui sono fatte, assorbe e trasmette ciò che contiene, interagendo con il proprio ambiente. Questa osmosi tra interno ed esterno, tra sé e il proprio altro, è al centro delle azioni con le quali, con questa edizione del Maggio dei Monumenti, abbiamo voluto dare risalto ai nostri muri, intesi come pareti e mura di cinta, grotte e monumenti, chiese e palazzi, che verranno aperti, dipinti, recitati o attraversati da cittadini e turisti. In tal modo scopriremo nuovi volti di una Napoli mai così plurale, che sarà coinvolta in tutte le sue municipalità, accogliendo ospiti internazionali, tra street art, teatro di strada e cinema – letteralmente – underground. Il Maggio dei Monumenti valorizzerà, raccontando segni, sogni e misteri, la città dove i muri non dividono.
Il centro storico è la casa di artigiani e botteghe tradizionali, dove è possibile trovare tesori unici a prezzi accessibili e ammirare come una serie di articoli speciali sono ancora realizzati con tecniche antiche tramandate di generazione in generazione.
Fare un elenco esaustivo è praticamente impossibile, potrai trovare in pochi metri negozi di sartoria, abbigliamento, scarpe, arte contemporanea, gioielli, articoli vintage. Il mio consiglio è di esplorare il centro storico, entrare nei cortili dei palazzi storici, per le vie e trovare queste gemme nascoste.
Presepi
Il più tradizionale di tutti i mestieri napoletani è il presepe fatto a mano, una forma d’arte che risale al 1700 e che domina l’arredamento delle feste in tutto il sud Italia. Il cuore e l’anima della produzione di presepi napoletani è in Via San Gregorio Armeno, che è affollata su entrambi i lati da decine di negozi e bancarelle che vendono statuine fatte a mano, case modello e oggetti di scena. Puoi trovare presepi e pastori di tutte le dimensioni e fasce di prezzo. Ferrigno – Via San Gregorio Armeno, 8 Capuano – Via San Gregorio Armeno, 28
Ceramiche
Napoli e i suoi dintorni sono note da secoli per la produzione locale di ceramiche. Se ami le maioliche dipinte a mano, puoi scegliere tra un’infinita varietà di tecniche e stili, dalle eleganti porcellane di Capodimonte alle più rustiche maioliche di Vietri sul Mare. Scegli tra design tradizionali o motivi più contemporanei e minimalisti. Mac Bottega Di Ceramica – Via Nilo, 12 Ceramiche di Vietri – Via Domenico Capitelli, 8
Cravatte
Una delle arti più prestigiose a Napoli è la sartoria su misura, che comprende abiti classici, camicie e cravatte per uomo, ma anche articoli speciali come abiti da sposa, cappelli e maglieria. Troverai una serie di negozi famosi in giro per Napoli che vendono una vasta selezione di cravatte di alta gamma in pura seta. Marinella Cravatte – Riviera di Chiaia, 287 Cravatteria Ulturale – Via Carlo Poerio, 115
Corni portafortuna
Non bisogna essere superstiziosi per deliziarsi con uno dei simboli più iconici della tradizione e del folklore napoletano: il corno portafortuna, un ciondolo conosciuto localmente come il “curniciello”. Questo tradizionale amuleto si crede che allontani il malocchio. Visita le botteghe artigiane e le gioiellerie del centro storico per scegliere una versione artigianale in ceramica o pregiato corallo rosso.
Strumenti musicali unici
La musica napoletana è amata in tutto il mondo ed è da secoli una parte importante della storia e della cultura della città. Per gli amanti della musica, Napoli è la destinazione perfetta per esplorare nuovi strumenti tradizionali – molti fatti a mano – e persino acquistarne uno da portare a casa. Per esplorare il mondo degli strumenti popolari napoletani, fai una passeggiata lungo Via San Sebastiano, conosciuta a Napoli come “la strada del musicista”. Loveri S.r.l. Strumenti Musicali – Via San Sebastiano, 15
Articoli in pelle
Portafogli, borse, cinture o guanti. Gli artigiani napoletani sono il meglio dell’artigianato italiano. Scriptura Pelletteria – Via S. Sebastiano, 45
Design
Napoli è anche la protagonista dello stile italiano. Ci sono molti negozi in città dove è possibile acquistare pezzi unici di interior design. Versione Luce – Via dei Tribunali, 279 Ferrari – Via Miguel Cervantes de Saavedra, 60/M
Articoli retrò
A Napoli, negli ultimi anni, hanno aperto numerosi negozi “vintage”. In questi negozi con arredi retrò è possibile trovare abbigliamento, oggetti e accessori degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80. Oblomova – Via S. Sebastiano, 20 Oggetti & Stampe d’Epoca – Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 49 Baule Volante – Via San Biagio Dei Librai, 106
Una Caffettiera Napoletana (e Caffè)
L’ultimo oggetto che dovrebbe essere nella lista dei souvenir da riportare da Napoli è l’ideale per gli amanti del caffè: una “cuccumella”, la tradizionale caffettiera napoletana realizzata in alluminio. Questa caffettiera senza tempo è composta da una serie di parti che si incastrano e insieme producono un perfetto espresso napoletano. Assicurati di prendere un pacchetto o due di caffè espresso napoletano macinato (Passalacqua è uno dei preferiti dai napoletani), venduti nei negozi di alimentari e nei bar di tutta la città. Mexico – Piazza Dante, 86 Spina – Via Pignasecca, 62
SPECIALE
Ecco il souvenir più speciale che puoi scegliere. La mia creazione con l’ago da punzone. Scegli la tua forma, il tuo design e io lo creerò per te durante il tuo soggiorno nel nostro appartamento. Un regalo unico. Melareca Handcrafted
Una pasticceria esclusivamente senza glutine che presenta una vasta e golosa selezione di dolci dall’aspetto fantastico ma soprattutto con un sapore meraviglioso ed è difficile credere che siano senza glutine. Puoi trovare tutti i dolci più tipici della tradizione napoletana.
Ottime conoscenze sulle intolleranze, fornite con prodotti senza glutine. Tutte le varietà di pizza possono essere consumate senza glutine, così come la birra.
Posto piccolo e accogliente nel centro con un’offerta abbastanza vasta. Il cibo è delizioso ed economico, 100% senza glutine nel centro storico. Perfetto per una pausa pranzo con una focaccia, una parmigiana o dei crostini.
Grande cuore, grandi intenzioni, risultati sorprendenti! Tra una pizza e l’altra fate un salto in questo piccolo locale. Accanto all’Università, ti sentirai come un napoletano, mentre gusterai un’accogliente cucina italiana quotidiana (GF e/o vegana, ovviamente!). Il posto in sé è davvero piccolo, quindi è più adatto per il take away o per un pranzo informale.
Non è 100% gluten free ma per scoprirlo basta chiedere. I prezzi sono molto ragionevoli tenendo conto del gusto e della presentazione. Le dimensioni delle porzioni sono buone ed i piatti sono davvero gustosi. Personale molto cordiale e disponibile. Ristorante di fronte al Museo Archeologico Nazionale.
Mammina offre tante proposte senza glutine e senza lattosio: dalla pizza ai piatti di mare, come le cozze, le insalate con il polpo, e molto altro. Non perderti la frittura mista!
Ristorante accogliente e delizioso con prodotti selezionati di alta qualità esclusivamente senza glutine, dalla frittura ai primi fino ai secondi di mare. Il babà è la ciliegina sulla torta. Personale molto gentile e disponibile.
Questo ristorante vegetariano offre ricette GF e una vasta gamma di vini bio. Il menù è rigorosamente stagionale, quindi viene aggiornato quattro volte all’anno così come il ciclo produttivo naturale. È sempre possibile gustare alcuni piatti tipici della tradizione italiana rivisitati in chiave vegetariana, vegana oppure gluten free. Vicino al lungomare panoramico di Napoli.
Il nostro appartamento si trova in Vico Giganti, un vicolo della ZTL (Zona a Traffico Limitato) e non è possibile arrivare in macchina o parcheggiare, così come in tutto il centro storico di Napoli.
Il parcheggio privato più vicino è il Parking De Santo Gardes e si trova a soli 200 mt in Via San Giuseppe dei Ruffi, 8. E’ in una zona a traffico limitato, ma ti daranno un permesso temporaneo per raggiungere il garage. (ATTENZIONE: Telefonare prima!) Tel.: +39 081 454314
Per entrambi, le tariffe saranno di circa € 25-45 al giorno.
L’alternativa più economica è parcheggiare l’auto al Parcheggio Brin in Via Benedetto Brin per massimo € 8 al giorno o al Quickparking Stazione Centrale in Piazza Nazionale per € 9-14 al giorno. Da questi parcheggi poi raggiungere facilmente l’appartamento in taxi.
Possiamo anche suggerire Napoli Centrale – Parcheggio in P.za Giuseppe Garibaldi, 137 con tariffa oraria di sosta € 2,50 per ogni ora o frazione o tariffa giornaliera di € 22. Da questo parcheggio poi raggiungere l’appartamento tramite metropolitana.
L’Aeroporto Internazionale di Napoli dispone di sei parcheggi che possono ospitare 1.400 veicoli. Puoi trovarli mentre ti avvicini all’aeroporto sulla strada d’ingresso principale. Sono disponibili opzioni per il parcheggio per soste lunghe e brevi.
Per visitare Napoli, l’auto è sconsigliata.
Dal nostro appartamento tutti i siti di interesse, ristoranti, bar, pizzerie sono facilmente raggiungibili a piedi o in metro, le fermate metro più vicine distano 800mt.
Con “Ritmi di sole, di mare, di viaggio, di Sud”, si preannuncia nutrito il palinsesto della rassegna voluta dal Comune di Napoli e finanziata dalla Regione Campania.
Tre diverse e suggestive location ospiteranno dal 27 luglio al 1 ottobre 2021 la kermesse ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel pieno rispetto della vigente normativa anti-Covid: l’ex Base Nato di Bagnoli, la Grotta di Seiano e il Maschio Angioino.
Uno strumento in più di garanzia per chi sceglie la nostra casa vacanza per il suo soggiorno a Napoli.
Il CUSR deve essere obbligatoriamente utilizzato dalle strutture ricettive in tutte le attività di promozione, commercializzazione e comunicazione poste in essere ed è elemento indispensabile allo scopo di garantire la concorrenza tra soggetti economici nonché di tutelare il turista nonché, uniformemente agli intenti del legislatore nazionale, di migliorare l’offerta turistica e contrastare forme irregolari di ospitalità.
Il nostro CUSR è 15063049EXT0618 e lo troverete in ogni nostro canale e comunicazione.
Raggiungi le più belle località della costiera vesuviana con un treno veloce e confortevole, un Metrostar di ultima generazione, con aria climatizzata e posti a sedere garantiti. Napoli, Ercolano, Pompei, Sorrento…passione storia, tradizione, natura.
Le principali fermate sono: Napoli P. Nolana, Napoli Garibaldi, Ercolano Scavi, Torre Annunziata, Pompei Scavi, Castellammare di Stabia, Vico Equense e Sorrento.
Punti vendita Biglietti con Diritto al posto a sedere presso gli InfoPoint EAV di: Porta Nolana – Garibaldi – Montesanto
E’ inoltre possibile acquistare biglietti, senza diritto al posto a sedere, nei venti minuti precedenti la partenza del treno presso le biglietterie EAV di: Ercolano – Pompei Villa Misteri – Vico Equense – Sorrento – Napoli Porta Nolana – Napoli Piazza Garibaldi.
“Gladiatori” ci consente di ammirare ben 160 straordinari reperti che verranno esposti nel grande Salone della Meridiana del MANN che descrivono un viaggio in sei sezioni. Il biglietto intero di ingresso al MANN costerà 10 euro (ridotto: 8 euro; giovani tra i 18 ed i 25 anni non compiuti: 2 euro); la card Openmann, che consente ingressi illimitati al Museo per 365 giorni dalla data di prima attivazione, avrà il prezzo di 15 euro per adulto, 30 per coppie (due adulti over 25 anni), 5 per Academy (studenti ed iscritti alle scuole di specializzazione senza limiti di età). Maggiori informazioni
Claude Monet the Immersive Experience
La mostra a Napoli con esperienza immersiva e realtà virtuale. Sarà possibile entrare in un dipinto per immergersi completamente nell’opera che si ha davanti nella nuova mostra digitale che si terrà sul grande pittore francese Claude Monet. Fino al 20 ottobre 2021 – 12 euro – Chiesa di San Potito. Maggiori Informazioni
Troisi Poeta Massimo
A quasi trent’anni dalla morte, Napoli ospita una mostra fotografica e multimediale, ricca di oggetti, immagini e filmati, dedicata a Massimo Troisi. L’esposizione a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi e con la supervisione di Stefano Veneruso, è ospitata presso Castel dell’Ovo. Un’esposizione che registra la mancanza, all’arte e al pubblico, di un artista popolare, il cui mito si è affermato proprio in questo tempo. Fino al 25 luglio 2021 – 5 euro – Castel dell’Ovo. Maggiori Informazioni
Frida Kahlo. Ojos que no ven, corazón que no siente
La mostra evento che rivela uno sguardo intimo e privato sull’artista più conosciuta e amata del Messico. La mostra è una selezione visiva di momenti importanti nella vita di Frida Kahlo. E’ molto stimolante apprezzare le diverse fasi della sua vita, rivelando informazioni sulla sua cura personale, sull’intimità di incontri amichevoli, catturati magistralmente da famosi fotografi, nonché su momenti iconici nella storia del Messico e del mondo, come il ricevimento nel porto di Tampico del rifugiato politico León Trotsky, dove era presente Frida. Fino all’11 luglio 2021 – 14 euro – Pan delle Arti. Maggiori Informazioni
Klimt Arte Virtuale e Immagini
La mostra “KLIMT Arte Virtuale e Immagini” a Napoli nella rinnovata casina Pompeiana. Una mostra virtuale dedicata al grande pittore viennese Gustav Klimt che ci consentirà di attraversare i suoi capolavori grazie a sistemi sofisticati di realtà virtuale. Fino al 1 agosto– 7 euro –Casina Pompeiana Villa Comunale. Maggiori Informazioni
Un nuovo impegno da oggi! Inizia l’avventura come Community Leader di Airbnb.
La passione e dedizione non solo per essere un host fantastico, ma anche per aiutare la community di host della nostra zona, ha portato a questo splendido risultato.
Faremo il possibile per far crescere la community di host Airbnb a livello globale e aiutare la community degli host di Napoli.
Gettasti i lenzuoli apristi le finestre ci riempimmo di stelle…
Con questi versi del celebre poeta greco Ghiannis Ritsos il neo Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli ha invitato il mondo dell’arte e della cultura e i cittadini tutti a celebrare insieme l’appuntamento annuale del Maggio dei Monumenti che giunge quest’anno alla XXVII edizione. Un appuntamento, quello del Maggio, sempre molto atteso anche dai turisti che nel corso degli ultimi dieci anni erano aumentati esponenzialmente.
Tutto è mutato in questi mesi di pandemia ma non l’urgenza di vivere la città e il suo immenso patrimonio storico artistico materiale e immateriale, cura, ancor di più ora, per gli occhi, per il cuore, per la mente, per l’anima. La delicatezza di questi poetici versi di amore ci condurrà idealmente e fisicamente alla scoperta e riscoperta della bellezza della città e dei suoi talenti artistici, risvegliando la voglia di vedersi, di passeggiare, di ascoltare, di emozionarsi, in una piazza, nei vicoli, di fronte a un monumento, guardando oltre l’orizzonte che tanto si è stretto in questi mesi di chiusura e paura. E’ ora di ricominciare, ‘di gettare i lenzuoli, di aprire le finestre, di riempirci di stelle’… di ricominciare a sognare, leggeri, dopo tanto buio e di farlo insieme, ritrovando quel senso di comunità che solo la cultura identitaria di questa città e la sua bellezza riusciva a rendere una fortezza inespugnabile di fronte a ogni tempesta, passata.
Gli eventi si svolgeranno dal 1° maggio, principalmente nei week end e e sono il risultato di un lavoro fatto in collaborazione con le guide turistiche, le imprese, le scuole, le associazioni, gli Enti, le case editrici indipendenti, le Fondazioni, gli Istituti di Cultura, i piccoli teatri e spesso anche i singoli artisti che hanno saputo mettersi in gioco proponendo performance e spettacoli, incontri culturali, passeggiate.
La programmazione degli eventi, per lo più all’aperto e concentrati nei fine settimana, è consultabile online sul sito istituzionale: www.comune.napoli.it/maggiodeimonumenti2021.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Non dovrebbero esserci problemi, ma puoi scegliere di disattivarlo, se lo desideri. AccettaContinua
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.